La Commissione approva il piano per la ripresa e la resilienza modificato dell’Italia

Il 24 novembre 2023 la Commissione europea ha espresso una valutazione positiva sulla modifica proposta dall’Italia al piano per la ripresa e la resilienza comprendente anche il capitolo dedicato a REPowerEU, la modifica ha portato l’ammontare totale del piano a €194,4 miliardi (€ 122,6 miliardi in prestiti e € 71,8 miliardi in sovvenzioni).

Leggi tutto

Nuovo bando per reti europee di organizzazioni culturali e creative all’interno del programma Europa Creativa

È stato lanciato un nuovo invito a presentare candidature per le reti europee delle organizzazioni culturali e creative nell’ambito del programma Europa creativa.

Leggi tutto

La Commissione propone nuove misure per contribuire a colmare gravi carenze di forza lavoro

La Commissione ha presentato il 15 novembre una serie di nuove iniziative comprese in un pacchetto sulla mobilità delle competenze e dei talenti, destinate a rendere l’UE più attraente per i talenti provenienti da paesi terzi e a facilitare la mobilità al suo interno.

Leggi tutto

Indice sull’uguaglianza di genere: la parità di genere nell’UE non ha mai raggiunto livelli così elevati

L’indice di uguaglianza di genere per l’Unione europea 2023, i cui dati analizzati provengono principalmente dal 2021 e dal 2022, riporta l’aumento del punteggio complessivo dell’UE più alto su base annua dalla prima edizione dell’Indice nel 2013. L’indice ha infatti superato per la prima volta i 70 punti su un massimo di 100 attestandosi a70,2, contro il 68,6 nel 2022.

Leggi tutto

Relazione Eurydice: promuovere la diversità e l’inclusione nelle scuole europee

Il 10 ottobre 2023 la rete Eurydice ha pubblicato la relazione intitolata “Promuovere la diversità e l’inclusione nelle scuole europee”, in cui viene fornita una panoramica delle ultime politiche e misure messe in atto dalle autorità nazionali in materia di istruzione per combattere le discriminazioni nell’istruzione scolastica.

Leggi tutto

13.09.2023 – #SOTEU Discorso sullo stato dell’Unione: cos’ha detto la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen

Il 13 settembre 2023 la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha pronunciato il Discorso sullo stato dell’unione 2023, scopriamo quali sono state le tematiche trattate.

Leggi tutto

La Commissione agevola le attività delle associazioni transfrontaliere nell’UE

La Commissione europea ha adottato una proposta volta ad agevolare le attività transfrontaliere delle associazioni senza scopo di lucro nell’Ue. La proposta migliorerà il funzionamento del mercato interno eliminando gli ostacoli giuridici e amministrativi per le associazioni senza scopo di lucro che operano o desiderano operare in più Stati membri, promuovendo così il ruolo che tali associazioni svolgono nell’Unione europea nel generare valore economico e sociale. Ciò consentirà inoltre di creare condizioni di parità tra le associazioni.

Leggi tutto

Il 13 settembre 2023 alle ore 9:00 la Presidente della Commissione europea terrà l’annuale Discorso sullo Stato dell’Unione europea: scopriamo di cosa si tratta

Il 13 settembre 2023 la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen terrà l’annuale Discorso sullo Stato dell’Unione europea (SOTEU), in cui condividerà le principali priorità e iniziative dell’UE per l’anno a venire. Sarà possibile seguirlo in diretta e differita in tutte le lingue dell’Ue

Leggi tutto

Azioni Marie Skłodowska-Curie: promuovere la ricerca di eccellenza all’interno dell’Unione europea attraverso opportunità di studio, mobilità e conoscenza

Attraverso le azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) l’Ue finanzia innovazioni e ricerche eccellenti e fornisce a ricercatrici e ricercatori di qualsiasi livello nuove conoscenze e competenze attraverso la mobilità transnazionale e la possibilità di confrontarsi con settori e discipline diverse. Le MSCA hanno l’obiettivo di migliorare le capacità europee di ricerca e innovazione investendo nella carriera a lungo termine di ricercatori e ricercatrici eccellenti. Per raggiungere questo obiettivo le MSCA finanziano lo sviluppo di programmi di dottorato e post-dottorato di qualità e progetti di ricerca collaborativa in tutto il mondo

Leggi tutto

Dal 17 al 19 luglio Trieste ha ospitato uno degli appuntamenti di DiscoverEU MeetUp, un momento di scoperta e apprendimento per giovani cittadine e cittadini europei

L’evento DiscoverEU MeetUp ha portato nella città di Trieste 18 giovani europei provenienti da diversi Paesi che hanno visitato e vissuto la città per due giorni per poi proseguire in Slovenia ed esplorare le bellezze naturali dell’area carsica slovena tra i comuni di Škocajn e Cerknica dal 19 al 21 luglio.

Leggi tutto

DiscoverEU: un’opportunità per i diciottenni europei di scoprire l’Europa viaggiando!

DiscoverEU è un’iniziativa del programma Erasmus+ che offre ai giovani diciottenni l’opportunità di scoprire l’Europa attraverso esperienze di apprendimento.
L’iniziativa è rivolta ai 18enni che abbiano la volontà di ricevere un biglietto per viaggiare in tutta Europa, capendo meglio la diversità di questo continente, e apprezzandone la ricchezza culturale, il tutto con l’obiettivo di fare nuove amicizie e, in fin dei conti, scoprire se stessi.

Leggi tutto

ANNO EUROPEO DELLE COMPETENZE 2023 – Un’opportunità di crescita professionale per i giovani europei

Scopri le opportunità dell’Anno europeo delle competenze 2023 che l’obiettivo di promuovere investimenti nella formazione e riqualificazione più inclusivi, efficaci ed elevati; garantire che le competenze siano in linea con le esigenze del mercato del lavoro, anche collaborando con le parti sociali e le imprese; abbinare le aspirazioni e le competenze delle persone alle opportunità offerte dal mercato del lavoro, in particolare per la transizione verde e digitale e la ripresa economica; attrarre competenze e talenti da paesi terzi, anche rafforzando le opportunità di apprendimento e la mobilità e agevolando il riconoscimento delle qualifiche.

Leggi tutto

Evento finale European Young Multiplier – Trieste, 9 maggio 2023

In occasione della conclusione del progetto PCTO European Young Multiplier, promosso dalla rete dei Punti Locali Eurodesk italiani con il

Leggi tutto

La stabilità finanziaria in Europa in seguito al fallimento della Silicon Valley Bank

La banca californiana Silicon Valley Bank (SVB) ha annunciato il proprio collasso il 10 marzo 2023, rappresentando il più grande fallimento bancario negli Stati Uniti dalla crisi finanziaria del 2008, mentre le conseguenze negative in campo europeo appaiono per il momento piuttosto limitate

Leggi tutto

140 milioni al Comune di Trieste con il PNRR e Next Generation Eu

Il Comune di Trieste investirà oltre 140 milioni di euro grazie al PNRR e al pacchetto europeo di aiuti Next Generation Eu

Leggi tutto

Le misure della Commissione europea volte alla sostenibilità e alla resilienza del settore della pesca e dell’acquacoltura nell’UE

La Commissione europea ha presentato quattro documenti per ridurre i danni agli ecosistemi marini e per promuovere la transizione energetica nel settore della pesca e dell’acquacoltura nell’UE

Leggi tutto

Il ruolo del Friuli Venezia Giulia nell’integrazione europea dei Balcani Occidentali

“C’è voglia di Italia ovunque” ha affermato il Ministro On. Tajani nella Conferenza Nazionale “L’Italia e i Balcani Occidentali: crescita e integrazione” tenutasi a Trieste . Il parternariato e i suoi perchè all’interno dell’articolo.

Leggi tutto

Convegno “Il Golfo di Trieste tra sviluppo ed ecosostenibilità”

Videoregistrazione e breve sintesi del convegno “ Il Golfo di Trieste tra sviluppo ed ecosostenibilità” per informare sui progetti europei transfrontalieri e gli investimenti che riguardano il golfo per i quali, oltre allo sviluppo, vi è attenzione per l’ecosostenibilità dell’Alto Adriatico, dalla Croazia alla Slovenia per arrivare con qualche progetto fino al porto di Bari.

Leggi tutto

Il Golfo di Trieste tra sviluppo ed ecosostenibilità

Convegno per presentare i progetti europei transfrontalieri e gli
investimenti del Golfo di Trieste secondo uno sviluppo ecosostenibile dell’Alto Adriatico.

Leggi tutto

SOTEU 2022 – il discorso della Presidente della Commissione europea

Il discorso che la Presidente della Commissione europea ha pronunciato il 14 settembre 2022 davanti al Parlamento europeo contiene gli intenti per il prossimo anno.

Leggi tutto

I nostri eventi per l’EDL 2022 (European Day of Languages)

Eventi del nostro centro per celebrare la Giornata europea delle lingue – EDL e valorizzare i principi ed i vantaggi del multilinguismo

Leggi tutto

Eliminare le barriere per le persone con disabilità: la legge europea sull’accessibilità deve ora essere inserita nel diritto nazionale

La legge garantisce che tutti abbiano accesso facilitato ad una gamma di prodotti e servizi di uso quotidiano, inclusi i trasporti pubblici, i servizi bancari, i computer, la TV, gli e-book e gli acquisti online.

Leggi tutto