giovedì, Settembre 19, 2024

DIRITTI SOCIALI, INCLUSIONE, DIVERSITÀ, MINORI OPPORTUNITÀ

Che cosa fa la Commissione europea in favore dei diritti sociali, dell’inclusione di tutti, della tutela delle diversità nel suo territorio e delle persone con minori opportunità

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 20_pilastri.png
Il pilastro europeo dei diritti sociali: i 20 principi chiave.

Pilastro europeo dei diritti sociali: costruire un’Unione europea più equa e più inclusiva

L’Unione europea è una delle società più eque al mondo, degli standard più elevati nelle condizioni di lavoro e di un’ampia protezione sociale. Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione hanno proclamato il pilastro europeo dei diritti sociali nel 2017 al vertice di Göteborg. Il pilastro stabilisce 20 principi chiave che rappresentano il faro che ci guida verso un’Europa sociale forte, equa, inclusiva e piena di opportunità nel 21° secolo.

I 20 principi del pilastro vogliono aiutare a costruire mercati del lavoro più equi e più ben funzionanti, nonché buoni sistemi di welfare a vantaggio di tutti gli europei, ma le istituzioni sono consapevoli che bisogna lavorarci ancora molto. Infatti, con il piano d’azione del pilastro europeo dei diritti sociali, la Commissione ha definito iniziative concrete per raggiungere proprio questo obiettivo. Realizzare il pilastro è uno sforzo congiunto delle istituzioni dell’UE, delle autorità nazionali, regionali e locali, delle parti sociali e della società civile.

Vertice sociale di Porto, 7-8 maggio 2021

Il Vertice sociale di Porto del 7-8 maggio 2021, organizzato dalla Presidenza portoghese del Consiglio, ha offerto l’opportunità di riaffermare l’impegno e l’ambizione di mettere le persone al primo posto nella ripresa dell’Europa e oltre. Questo Vertice è stato anche un’occasione per radunare le forze per rinnovare, al più alto livello politico, l’impegno per l’attuazione del Pilastro Sociale. Il 7 maggio, i partner hanno firmato i tre obiettivi principali per il 2030 fissati nel piano d’azione del pilastro europeo dei diritti sociali della Commissione in un impegno sociale congiunto di Porto. L’8 maggio i membri del Consiglio europeo hanno adottato la dichiarazione di Porto sugli affari sociali.

La politica di Coesione

Con l’accordo politico del Parlamento europeo e del Consiglio sulle proposte della Commissione per il periodo 2021-2027, tutti gli strumenti relativi alla politica di coesione sono stati ormai concordati e i testi definitivi sono solo in attesa dell’approvazione ufficiale da parte del Parlamento europeo e del Consiglio. Ma in che cosa consiste la politica di coesione? Ce lo racconta questo breve video (in inglese, ma in cui è possibile inserire i sottotitoli).

La politica regionale, di cui si parla inizialmente, è la principale politica di investimenti in Unione europea. Sostiene la creazione di posti di lavoro, la competitività tra imprese, la crescita economica, lo sviluppo sostenibile e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini in tutte le regioni e le città dell’UE. La politica regionale fornisce il quadro di riferimento necessario alla realizzazione degli obiettivi stabiliti dalla Commissione europea per i suoi anni di lavoro.

L’accordo politico del Parlamento europeo e del Consiglio sulle proposte della Commissione per il periodo 2021-2027 (di cui sopra) riguarda:

La Commissaria per la coesione e le riforme, Elisa Ferreira, ha dichiarato:

Elisa Ferreira | European Commission
Elisa Ferreira, commissaria per la coesione e le riforme 2019-2024.

La politica di coesione è stata pioniera nella risposta alla crisi e ora è anche la prima a finalizzare il quadro legislativo per il prossimo periodo. Questa normativa fornisce all’Europa i mezzi finanziari per riprendersi in modo equo ed equilibrato sul piano territoriale e la visione per ricostruire le nostre economie in modo lungimirante. La politica di coesione resta il cuore pulsante della solidarietà europea. Ora dobbiamo riempirlo di contenuti e dare priorità agli investimenti che trasformeranno tutti questi risultati in un reale cambiamento per gli Stati membri, gli enti regionali e locali, i cittadini e le imprese. Uno spirito di partenariato è stato fondamentale per finalizzare queste proposte e il principio di partenariato sarà essenziale per la loro attuazione“.

Per approfondire il pacchetto della politica di coesione: Questions and Answers on the EU Cohesion policy legislative package 2021-2027 (ENG), La principale politica di investimento dell’Unione europea.

Il mese europeo della diversità 2021

Maggio 2021 è stato designato come il mese europeo della diversità. La Commissione europea s’impegna ormai da molto tempo per promuovere la diversità e l’inclusione e a combattere la discriminazione, attraverso l’adozione di atti legislativi che hanno contribuito a rafforzare l’uguaglianza e consentito a milioni di persone di realizzare appieno le loro potenzialità. Per creare ambienti equi e inclusivi serve però la collaborazione di tutti (istituzioni pubbliche, imprese private, organizzazioni senza scopo di lucro, comuni, ecc.), specialmente ora che la diversità e l’inclusione sono messe a repentaglio a causa della pandemia di COVID-19.

Il mese europeo della diversità sensibilizza all’importanza della diversità e dell’inclusione sul lavoro e nella società in tutta l’Unione europea.
La Commissione invita a celebrare gli sforzi compiuti dalle organizzazioni per promuovere la diversità e l’eterogeneità sui luoghi di lavoro e per creare ambienti professionali inclusivi. Come? Ad esempio con la carta europea della diversità.

Verso un’istruzione superiore inclusiva e connessa

L’istruzione superiore deve svolgere il proprio ruolo nell’affrontare le sfide sociali e democratiche che attendono l’Europa. Ciò significa garantire che l’istruzione superiore sia inclusiva e che le sue istituzioni siano ben collegate alle loro comunità. Infatti è comprovato che le categorie sociali meno rappresentate nell’istruzione superiore hanno meno probabilità di disporre delle competenze di base (alfabetiche, matematiche e digitali), della capacità di apprendere in modo autonomo e di una visione chiara di ciò che l’istruzione superiore comporta. Inoltre, le persone provenienti da ambienti svantaggiati sotto il profilo socioeconomico e da contesti migratori continuano ad avere molte meno probabilità di entrare nel ciclo dell’istruzione superiore e di completarlo. Anche la segregazione di genere per settore di studio è ancora molto diffusa.

Cosa ha fatto finora l’UE a riguardo?

L’inclusione nel programma Erasmus+ e nel Corpo europeo di solidarietà

L’inclusione delle persone che incontrano ostacoli all’accesso o che hanno minori opportunità nell’istruzione, nella formazione e nell’animazione socioeducativa è un obiettivo chiave dell’iniziativa della Commissione verso uno spazio europeo dell’istruzione, nonché della strategia dell’UE per la gioventù e degli obiettivi europei per la gioventù. Il pilastro europeo dei diritti sociali afferma che “tutti hanno diritto a un’istruzione, una formazione e un apprendimento permanente di qualità e inclusivi“. È inoltre in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite che mira, tra l’altro, a “assicurare un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e opportunità di apprendimento permanente per tutti“.

In questo contesto politico e tenendo conto del contributo delle parti interessate, il principio che i programmi dovrebbero essere accessibili a tutti, indipendentemente dagli ostacoli che le persone possono incontrare, è alla base di tutte le opportunità che offrono a individui e organizzazioni all’interno e all’esterno dell’UE con l’obiettivo di lasciare nessuno dietro e portando a società più inclusive, giuste, più verdi e più digitalmente adatte.

Ad aprile 2021, la Commissione europea ha pubblicato delle Linee guida per l’attuazione Erasmus+ e il Corpo europeo di solidarietà Strategia per l’inclusione e la diversità (ENG). Questo documento si propone di abbracciare e celebrare la diversità in modo che la differenza diventi una fonte positiva per l’apprendimento piuttosto che la causa di competizione negativa e pregiudizio. I partecipanti e le organizzazioni coinvolte nei programmi Erasmus+ e nel Corpo europeo di solidarietà dovrebbero essere dotati delle competenze necessarie per lavorare con la diversità e sfruttare al meglio ciò che la diversità ha da offrire per arricchire il programma. Ciò incoraggerà interazioni positive tra persone di ogni ceto sociale e, in definitiva, migliorerà la situazione delle persone con minori opportunità.

Più di 10 milioni di partecipanti hanno beneficiato dei programmi dell’UE nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport tra il 1987 e il 2020. Nel 2014-2017, la percentuale di persone con minori opportunità ha rappresentato, in media, l’11,5% del numero totale di partecipanti, in tutti i settori del programma. Tuttavia, ci sono state variazioni significative tra loro. Ad esempio, i progetti per i giovani hanno coinvolto fino al 30% dei giovani con minori opportunità, mentre un progetto sportivo su tre ha affrontato questioni legate all’inclusione sociale.

Un approccio strategico comune all’inclusione e alla diversità offre l’opportunità di costruire sulle esperienze di inclusione in ciascun settore e incoraggiare l’ispirazione e la motivazione reciproca tra i settori. Da qui questa strategia globale per Erasmus+ e il Corpo europeo di solidarietà 2020-2027. La strategia può beneficiare del consolidato know-how delle Agenzie nazionali, dei Centri Risorse e dell’Agenzia esecutiva.

La strategia mira a raggiungere questi obiettivi:
1. Stabilire una comprensione comune di coloro che possono essere considerati persone con minori opportunità e stabilire un quadro coerente per includerli nei programmi;
2. Aumentare l’impegno per l’inclusione e la diversità da parte di tutti gli attori nelle azioni dei programmi e un approccio positivo alla diversità di ogni tipo nei progetti;
3. Sostenere le organizzazioni beneficiarie nella creazione di progetti più di qualità che coinvolgano persone con minori opportunità (ad es. fornire formazione, strumenti, finanziamenti, coaching ecc.);
4. Ridurre gli ostacoli alla partecipazione ai programmi per le persone con minori opportunità e aiutare i richiedenti e potenziali candidati a superare tali ostacoli, nonché stabilire condizioni adeguate per l’apprendimento, il lavoro o il volontariato rispondendo alle loro esigenze di sostegno;
5. Favorire il riconoscimento dell’esperienza e delle competenze sviluppate dalle persone con minori opportunità nei programmi e dalle persone che lavorano con loro;
6. Garantire che l’attenzione all’inclusione e alla diversità sia presa in considerazione in tutte le fasi della gestione dei programmi e del ciclo di vita del progetto: prima (promozione, sensibilizzazione, sostegno, valutazione, ecc.), durante (selezione dei partecipanti, preparazione, attuazione , risultati, ecc.) e dopo il progetto (valutazione, diffusione e valorizzazione dei risultati del progetto, follow-up, ecc.).
7. Aumentare la visibilità dell’inclusione e della diversità e il suo ruolo nell’attuazione di alta qualità dei programmi Erasmus+ e del Corpo europeo di solidarietà.

Questa invece una lista (non esaustiva) di barriere nell’accessibilità e nella divulgazione, indicata nella guida: disabilità, problemi di salute, barriere legate ai sistemi di istruzione e formazione, differenze culturali, barriere sociali, barriere economiche, barriere legate alla discriminazione e barriere geografiche.

Se sei interessato ad approfondire il tema della diversità, SALTO ha pubblicato una guida proprio per te!

1-24 giugno 2021 – Spotlight on SALTO: è una serie di sessioni informative online finalizzata ad evidenziare le opportunità dei programmi Erasmus+ Gioventù e Corpo Europeo di Solidarietà, presentare le attività e gli strumenti dei Centri Risorse SALTO e mettersi in contatto con i professionisti che attuano i programmi e organizzano i progetti.