Elezioni del Parlamento europeo – 23-26 maggio 2019

Elezioni europee – 23-26 maggio 2019

Le ultime elezioni europee, che si sono tenute tra il 23 e il 26 maggio 2019, hanno dato a tutti i cittadini maggiorenni dell’UE la possibilità di scegliere chi avrebbero voluto che li rappresentasse al Parlamento europeo. In Italia si è votato domenica 26 maggio dalle ore 7 alle ore 23.

Stampa il PDF dell’articolo

Cos’è il Parlamento europeo
Il Parlamento europeo (PE) è un’importante sede del dibattito politico e del processo decisionale a livello di UE. Le sue principali funzioni sono quelle di discutere ed approvare le normative europee congiuntamente al Consiglio dei ministri, controllare le altre istituzioni dell’UE, in particolare la Commissione, per accertarsi che agiscano democraticamente, discutere e adottare il bilancio dell’UE congiuntamente al Consiglio.
Il PE dispone di tre sedi: Bruxelles (Belgio), Lussemburgo e Strasburgo(Francia).

Elezioni del Parlamento europeo
Il 26 Maggio 2019 in Italia si sono tenute le elezioni europee, è stata la nona volta visto che la prima fu nel 1979 e da quella data le elezioni si sono ripetute ogni 5 anni. Le ultime elezioni europee, nel 2014, sono state le più grandi elezioni transnazionali che si siano mai svolte in contemporanea.
Le elezioni europee del maggio 2019 hanno avuto un effetto diretto sulla vita di tutti i cittadini. Esse infatti hanno avuto la possibilità di decidere in che modo l’Europa agirà nei prossimi anni per affrontare le preoccupazioni riguardo all’occupazione, alle imprese, alla sicurezza, alla migrazione e ai cambiamenti climatici.
Mentre molti di noi danno per scontata la democrazia, questa sembra essere sottoposta a crescenti minacce nei suoi principi fondamentali ed il referendum sulla Brexit ha dimostrato che l’UE non è un progetto irrevocabile. Attraverso il voto i cittadini europei hanno la possibilità di partecipare attivamente e consapevolmente al processo democratico decidendo così in quale Europa vogliono vivere.

Chi può votare, voto in Italia o all’estero
Se si è residente in Italia allora si può votare per i candidati al PE che si presentano nelle 5 circoscrizioni italiane (Nordest, Nordovest, Centro, Sud e Isole).
Se si ha la cittadinanza di un altro paese UE masi vive e si vuole votare in Italia, si dovrebbe entro almeno tre mesi prima, presentare al sindaco del comune italiano di residenza una domanda per l’iscrizione nell’apposita lista elettorale aggiunta.
Se si è un elettore italiano e si risiede in un altro Stato membro dell’UE e non si intende votare per i membri dello Stato di residenza, si può votare per i membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia, presso le sezioni elettorali appositamente istituite nel territorio dei Paesi stessi presso i consolati d’Italia, gli istituti di cultura, le scuole italiane e gli altri locali messi a disposizione dagli Stati membri dell’Unione.
Analoga possibilità è concessa ai cittadini italiani che si trovino temporaneamente nel territorio dei Paesi membri dell’UE per motivi di lavoro o studio nonché i loro elettori familiari. A tal fine i predetti elettori dovrebbero far domanda al Consolato competente entro una data prefissata, circa due mesi e mezzo prima. Qualora tali elettori rientrino in Italia, possono esprimere il voto presso la sezione nelle cui liste sono iscritti, comunicando entro la data della votazione al Sindaco del loro comune che intendono votare nel comune stesso.

Come si è votato a maggio 2019
A maggio 2019 sono stati chiamati alle consultazioni tutti i cittadini aventi diritto al voto di tutti gli Stati membri dell’UE (più di 360 milioni di persone). La legge elettorale italiana relativa alla elezioni del PE fissa a 18 anni l’età minima per l’elettorato attivo, coloro che possono votare, mentre a 25 per l’elettorato passivo, cioè coloro che possono essere eletti. Il territorio nazionale è suddiviso in cinque circoscrizioni, il Friuli Venezia Giulia fa parte alla circoscrizione del Nord- Est.
Per votare è bastato recarsi al seggio dove i cittadini hanno ricevuto una scheda sulla quale esprimere il proprio voto. In Italia le urne erano aperte domenica 26 maggio 2019, dalle ore 7 alle ore 23. Il voto di lista si è espresso tracciando sulla scheda, con la matita copiativa che è stata consegnata al seggio, un segno sul contrassegno corrispondente alla lista prescelta. E’ stato inoltre possibile (non obbligatorio) esprimere da uno a tre voti di preferenza per candidati compresi nella lista votata.
ATTENZIONE! Nel caso di più preferenze espresse, queste avrebbero dovuto riguardare candidati di sesso diverso, pena l’annullamento della seconda e della terza preferenza.

Consigliamo inoltre di consultare il sito del Comune di residenza così da avere informazioni più dettagliate e specifiche. Qui il link al sito del Comune di Trieste

Campagna #StavoltaVoto
Lanciata ad ottobre 2018 dal Parlamento europeo, la Campagna #StavoltaVoto mira a incentivare i cittadini al voto. Tutti i cittadini possono partecipare attivamente alla campagna, registrandosi sul sito riceveranno informazioni utili su come partecipare online e offline.  Attraverso il sito potranno condividere le novità con i propri amici e conoscenti diventando così veri moltiplicatori. https://www.stavoltavoto.eu/

Cosa fa per me l’Europa?
In vista delle elezioni europee il Parlamento europeo ha lanciatoEUandME un nuovo sito web interattivo e multilingue, in cui i cittadini possono facilmente trovare informazioni specifiche su ciò che l’Europa fa per loro, la loro regione, la loro professione o il loro passatempo preferito. Sono disponibili circa 1800 “schede” da leggere, condividere o riutilizzare come pagine online o file PDF, organizzate in tre categorie principali: “In my region”, “In my life” e “In Focus”.
Volete scoprire i progetti finanziati dall’UE nella vostra regione/paese? Su questo sito troverete molte informazioni interessanti. https://what-europe-does-for-me.eu/it/portal/1/0

Link Utili 
Elezioni europee 2019 – come votare in Italia o per gli italiani all’estero
http://www.europarl.europa.eu/italy/it/elezioni-europee-2019/elezioni-europee-2019-come-si-vota-in-italia

Nuovo sito lanciato dal Parlamento europeo dove sarà possibile vedere in tempo reale i risultati
https://www.elezioni-europee.eu/

Lista dei partiti politici a livello europeo
http://www.europarl.europa.eu/at-your-service/it/be-heard/elections

Portale LA TUA EUROPA
https://europa.eu/youreurope

La nostra pubblicazione sulla cittadinanza attiva in vista del voto