Finanziamenti europei
Non tutti sanno che l’Unione europea, oltre a proporre la legislazione e controllarne l’applicazione, rappresenta e difende gli interessi dell’Europa nel suo complesso. In particolare in questa pagina vogliamo spiegare in breve la programmazione comunitaria 2014-2020 ovvero, i finanziamenti europei ed in particolare i fondi a gestione diretta e indiretta (fondi strutturali).
Ogni bilancio dell’UE, anche conosciuto come Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) fissa il limite di quanto denaro l’UE può spendere durante il settennio di riferimento, in questo caso 2014-2020.
Da maggio 2018 le istituzioni dell’UE stanno lavorando per definire e approvare il prossimo bilancio a lungo termine 2021-2027
A questo link il file stampabile di ciò che trovate in questa pagina – Agg. marzo 2019
Sapevate che esiste la Banca Europea per gli investimenti (BEI)? La BEI ha il compito di raccogliere risorse finanziarie sui mercati dei capitali e impegnarle in prestiti e garanzie destinati alla realizzazione di investimenti rientranti negli obbiettivi comunitari.
Fondi a gestione diretta
Con i finanziamenti a gestione diretta, le risorse comunitarie vengono gestite ed erogate direttamente dalla Commissione europea, senza intermediazioni di autorità nazionali o locali.
Questi fondi si sostanziano essenzialmente in sovvenzioni, a cui i soggetti eleggibili di volta in volta possono accedere direttamente, attraverso l’adesione ad un bando o ad un invito a presentare proposte.
La gestione dei Programmi comunitari spetta alla Commissione europea, attraverso i propri apparati amministrativi, quali le Direzioni Generali (DG), attraverso agenzie esecutive oppure, come alcuni progetti quali il Programma Erasmus+, attraverso le agenzie Nazionali.
Ma veniamo al sodo, quali sono i fondi diretti?
Ne esistono molti di programmi europei, ognuno dei quali finanzia progetti inerenti tematiche specifiche quali la cultura, l’ambiente, la ricerca, gli scambi, l’occupazione ecc
ERASMUS+
Programma dell’UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020).
CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’
Programma che offre ai giovani opportunità di lavoro o di volontariato, nel proprio paese o all’estero, nell’ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa.
EUROPA CREATIVA
Programma a sostegno dei settori culturali e creativi europei.
EUROPA PER I CITTADINI
Contribuire la comprensione dell’Ue, promuovere la cittadinanza europea e migliorare le condizioni per la partecipazione civica e democratica a livello di Unione.
PROGRAMMA PLURIENNALE PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI
Interventi sull’emancipazione dei consumatori lungo gli assi della sicurezza, dell’informazione e dell’educazione, dei diritti , delle possibilità di riparazione e esecuzione.
FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE
Fondo che interviene su tutti gli aspetti delle politiche di migrazione, compresi l’asilo, la migrazione legale, l’integrazione dei cittadini dei Paesi terzi in soggiorno regolare nell’UE e il rimpatrio di quelli irregolari.
EaSI – OCCUPAZIONE E INNOVAZIONE SOCIALE
Promozione di un elevato livello di occupazione di qualità e sostenibile, la garanzia di un`adeguata e dignitosa protezione sociale, la lotta contro l`esclusione sociale e la povertà e il miglioramento delle condizioni di lavoro
STRUMENTO EUROPEO PER LA DEMOCRAZIA E I DIRITTI UMANI – (EIDHR)
Promozione della democrazia e dei diritti umani
STRUMENTO PER LA STABILITA’ E LA PACE
Incrementare l’efficacia e la coerenza delle azioni dell’UE nella risposta alle crisi, nella prevenzione dei conflitti, nella costruzione della pace, nella preparazione alle crisi e nel far fronte a minacce globali e transregionali.
MECCANISMO UNIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
Rafforzare la cooperazione tra l’Unione e gli Stati membri e facilitare il coordinamento nel settore della protezione civile al fine di migliorare l’efficacia dei sistemi di prevenzione, preparazione e risposta alle catastrofi naturali e provocate dall’uomo
DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA
Consolidamento di spazio in cui l’uguaglianza e i diritti delle persone siano promossi e protetti
DOGANA
Sostiene la cooperazione principalmente tra le autorità doganali, ma anche con altre parti interessate.
COSME
Migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI.
POLITICA EUROPEA DI VICINATO – ENI
Strumento europeo di vicinato, a sostegno del progresso verso uno spazio di prosperità condivisa e di buon vicinato tra l`UE e i paesi partner.
FONDO PER LA SICUREZZA INTERNA
Programma che finanzia azioni per controllare i confini esterni dell’UE e applicare le regole europee in materia di visti.
GIUSTIZIA
Il programma contribuisce allo sviluppo di uno spazio europeo di giustizia basato sul riconoscimento e la fiducia reciproca.
HERCULE III
Il programma mira a tutelare gli interessi finanziari dell’Unione, migliorando in tal modo la competitività dell’economia europea e garantendo la protezione del denaro dei contribuenti.
MECCANISMO PER COLLEGARE L’EUROPA
Il programma prevede i seguenti sottoprogrammi: Trasporti, Energia, Telecomunicazioni e TIC, Finanziamenti innovativi e project Bond.
STRUMENTO DI PARTENARIATO CON I PAESI TERZI – IP
Collaborazione con i partner di tutto il mondo per promuovere gli interessi strategici dell’Ue e affrontare le sfide globali
PERICLE
Aspetti transnazionali e pluridisciplinari della lotta contro la contraffazione monetaria
IPA II
Assistenza alla pre-adesione, per il sostegno ai Paesi candidati e candidati potenziali
LIFE
Programma per l’ambiente e l’azione per il clima.
ORIZZONTE 2020
Programma quadro di ricerca e innovazione
SALUTE
Programma in materia di salute.
FISCALIS
Rafforzare, migliorare, utilizzare e sostenere i sistemi d’informazione europei in materia fiscale
Fondi strutturali – a gestione indiretta
Nel caso dei finanziamenti a gestione indiretta, la gestione è affidata agli Stati membri attraverso le amministrazioni centrali e regionali, che ne dispongono l’utilizzazione sulla base di una programmazione che deve essere approvata dalla Commissione stessa. Le risorse di questi fondi sono rappresentate principalmente dai Fondi Strutturali
I Fondi strutturali rappresentano lo strumento privilegiato della politica regionale dell’Ue diretta a rafforzare lo sviluppo economico degli Stati membri, riducendo le disparità tra le differenti regioni europee e il ritardo di quelle meno favorite.
Per raggiungere gli obiettivi comunitari prefissati per il periodo 2014-2020, l’Unione europea ha istituito cinque diversi Fondi, ognuno con finalità ben definite in modo da poter focalizzare e ottimizzare gli interventi meglio che in passato.
Essi sono:
– Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
Ha lo scopo di contribuire a diminuire le disparità tra i diversi livelli di sviluppo delle regioni europee e di ridurre il sottosviluppo delle regioni meno favorite, prestando particolare attenzione alle regioni che presentano gravi e permanenti svantaggi naturali o demografici.
Sito delle Regione FVG
– Fondo Sociale Europeo (FSE)
Rappresenta il principale strumento finanziario dell’Unione europea per investire nelle risorse umane. Consente di accrescere le opportunità di occupazione dei cittadini europei, promuovere lo sviluppo dell’istruzione e migliorare la situazione dei soggetti più vulnerabili a rischio di povertà.
Sito della Regione FVG
– Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo rurale (FEASR)
Promuove uno sviluppo rurale sostenibile in tutta l’Unione europea.
Sito della Regione FVG
– Fondo Europeo per Affari Marittimi e Pesca (FEAMP)
Combattere il problema dello sfruttamento eccessivo delle risorse ittiche e garantire così il futuro a lungo termine del settore.
Sito della Regione FVG
– Fondo di Coesione (l’Italia non rientra tra i beneficiari di questo fondo)
Rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale dell’Ue per promuovere lo sviluppo sostenibile.
Cooperazione territoriale europea
Cooperazione transfrontaliera
- Italia/Slovenia 2014-2020
- Italia/Austria 2014-2020
- Italia/Croazia 2014-2020
- Spazio Alpino 2014-2020
- Interreg MEDITERRANEO 2014-2020
- Europa Centrale 2020
- Adriatico-Ionico (ADRION) 2014-2020
- Interreg Europe 2014-2020
- Urbact III
- Espon 2020
Maggiori informazioni sulla situazione ed i bandi in uscita in Regione FVG, visitare il sito della Regione
Do you need help?
Chi si avvicina per la prima volta ai programmi di finanziamento europeo si troverà un attimo “perso”. Posso chiedere dei finanziamenti europei per il mio piccolo o grande progetto? Che caratteristiche deve avere? Quale programma fa al caso mio? A chi rivolgersi per avere delucidazioni?
Vorreste mettere in pratica una vostra idea ma non sapete da dove cominciare? Niente paura, nel nostro territorio ci sono numerosi enti ed uffici che lavorano proprio per rispondere a queste domande e darvi un supporto.
A questo link trovate tutti i contatti di uffici ed enti presenti in regione che vi possono risultare utili per non affondare nel grande mare dei finanziamenti europei.
Alcuni siti utili per chi è interessato ai finanziamenti europei
www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/GEN/regione-a-bruxelles/
Il sito della Regione FVG colmo di informazioni anche relative ai finanziamenti europei. Nel sito si possono trovare i bandi aperti, ricerche di partner e molto altro. Un sito completo e utilissimo per chi è interessato a richiedere finanziamenti europei. Nel sito della Regione cliccando su “fondi europei fvg internazionale” potete anche trovare informazioni relative i fondi strutturali.
www.opencoesione.it
OpenCoesione è il portale sull’attuazione dei progetti finanziati dalle politiche di coesione in Italia. Sono navigabili dati su risorse assegnate e spese, localizzazioni, ambiti tematici, soggetti programmatori e attuatori, tempi di realizzazione e pagamenti dei singoli progetti. Tutti possono così valutare come le risorse vengono utilizzate rispetto ai bisogni dei territori.
https://europa.eu/european-union/about-eu/funding-grants_it
Sito della Commissione europea che riassume cosa sono e come si possono richiedere i finanziamenti europei. All’interno potrete trovare molti link utili per approfondire i singoli programmi e le modalità di presentazione delle domande e la guida aggiornata scaricabile gratuitamente.
https://ec.europa.eu/budget/euprojects/search-projects_it
“EU Results” esempi di progetti finanziati dall’UE in Europa e oltre
https://ec.europa.eu/info/funding-tenders_it
Sito dove poter trovare tutti i programmi di finanziamenti, i bandi aperti e molto altro