Recovery Plan: il Piano per la Ripresa dell’Europa
Una sintetica guida per approfondire gli aiuti che l’Unione europea fornirà agli Stati membri per uscire dalla crisi innescata dall’emergenza sanitaria.
Leggi tuttoUna sintetica guida per approfondire gli aiuti che l’Unione europea fornirà agli Stati membri per uscire dalla crisi innescata dall’emergenza sanitaria.
Leggi tuttoIl Commissario Schmit parteciperà al vertice sulle competenze 2024 dell’OCSE e all’evento “Meet the Champions of Excellence” scopri di cosa si tratta e come seguire i suoi interventi online.
Leggi tuttola Commissione pubblica un primo invito a manifestare interesse volto a selezionare 6 organizzatori locali per la prima edizione degli hackathon nel quadro del sistema di innovazione nel settore della difesa dell’UE (EUDIS). Le candidature saranno aperte fino alle ore 12:00 dell’11 marzo 2024
Leggi tuttoLa Commissione ha pubblicato una valutazione d’impatto dettagliata sui possibili percorsi per raggiungere l’obiettivo concordato di rendere l’Unione europea climaticamente neutra entro il 2050.
Leggi tuttoLa salute mentale e il benessere dei bambini e dei giovani sono una preoccupazione crescente in Europa e sono stati esacerbati dalla pandemia di COVID-19. Per questo motivo la Commissione ha avviato un progetto multinazionale biennale per sostenere quattro Stati membri nell’attuazione di riforme volte a migliorare l’offerta di sostegno alla salute mentale e al benessere per tale segmento della popolazione.
Leggi tuttoLa presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha presentato la proposta di consentire agli agricoltori dell’Ue di avvalersi, per il 2024, di deroghe alle norme della politica agricola comune che li obbligano a mantenere alcune zone non produttive
Leggi tuttoIn base alle indicazioni dell’Anno europeo dei giovani 2022, la Commissione europea ha lanciato varie iniziative per dare più voce ai giovani rispetto ad una serie di politiche dell’Ue.
Leggi tuttoIl Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha lanciato il 4 gennaio 2024 un invito a manifestare interesse per diventare “membri candidati all’allargamento” e contribuire, nel 2024, al lavoro consultivo del Comitato
Leggi tuttoIl Belgio presiede la presidenza del Consilium fino al 30 giungo 2024. Leggi il programma per questi sei mesi
Leggi tuttoIl regolamento TEN-T riveduto fa parte del Green Deal europeo, la strategia di crescita a lungo termine dell’UE per rendere l’Ue climaticamente neutra entro il 2050. In quest’ottica i colegislatori hanno convenuto di intensificare notevolmente gli sforzi per costruire una TEN-T sostenibile e resiliente, che comprende forti incentivi per aumentare l’uso di forme di trasporto più sostenibili e migliorare la multimodalità — la pratica di combinare modi di trasporto per un unico viaggio — all’interno del sistema europeo dei trasporti.
Leggi tutto