A Trieste la campagna Time to Move incontra la Barcolana!
L’ufficio EUROPE DIRECT Trieste – centro Eurodesk, inserito nel Dipartimento Innovazione e Servizi al Cittadino – Ufficio Comunicazione del Comune
Leggi tuttoL’ufficio EUROPE DIRECT Trieste – centro Eurodesk, inserito nel Dipartimento Innovazione e Servizi al Cittadino – Ufficio Comunicazione del Comune
Leggi tuttoFino al 15 ottobre è possibile candidarsi come Ambasciatore del Patto per il clima europeo per impegnarsi a informare, ispirare e sostenere le politiche e le azioni per il clima nella tua comunità e rete.
Leggi tuttoIl 23 settembre 2023 ha preso il via in Italia un concorso unico nel suo genere: la Young European Heritage
Leggi tuttoIl 13 settembre 2023 la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha pronunciato il Discorso sullo stato dell’unione 2023, scopriamo quali sono state le tematiche trattate.
Leggi tuttoDiscoverEU è un’iniziativa del programma Erasmus+ che offre ai giovani diciottenni l’opportunità di scoprire l’Europa attraverso esperienze di apprendimento. La prossima tornata di
Leggi tuttoIl 13 settembre 2023 la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen terrà l’annuale Discorso sullo Stato dell’Unione europea (SOTEU), in cui condividerà le principali priorità e iniziative dell’UE per l’anno a venire. Sarà possibile seguirlo in diretta e differita in tutte le lingue dell’Ue
Leggi tuttoE’ on line il modulo di candidatura per la formazione dell’Orchestra Erasmus, scade il 18 settembre
Leggi tuttoLa mostra che parte da Trieste e sarà nelle piazze di sette Paesi Ue per sottolineare i vantaggi di far parte del Mercato Unico.
Leggi tuttoDal 1° luglio 2023 la Spagna è alla guida del Consiglio dell’Unione europea, vediamo quali saranno le sue priorità per questo semestre
Leggi tuttoScopri le opportunità dell’Anno europeo delle competenze 2023 che l’obiettivo di promuovere investimenti nella formazione e riqualificazione più inclusivi, efficaci ed elevati; garantire che le competenze siano in linea con le esigenze del mercato del lavoro, anche collaborando con le parti sociali e le imprese; abbinare le aspirazioni e le competenze delle persone alle opportunità offerte dal mercato del lavoro, in particolare per la transizione verde e digitale e la ripresa economica; attrarre competenze e talenti da paesi terzi, anche rafforzando le opportunità di apprendimento e la mobilità e agevolando il riconoscimento delle qualifiche.
Leggi tutto