Eventi del Centrofinanziamenti europeiIn EvidenzaIstituzioni europeeLavoroNotiziePriorità UESALVAGUARDIAMO IL NOSTRO MAREUN MARE DI CENTRI

The Blue Way Hackathon iNEST – Barcolana 57

Sfide per l’Adriatico del Futuro per l’Innovazione nella Blue Economy

Nell’ambito della Barcolana57 a Trieste – 13/14 ottobre 2025 presso l’#UrbanCenter

L’evento ha riunito 30 partecipanti da 15 selezionati spin-off universitari pronti a trasformare tre anni di ricerca del Consorzio INEST in soluzioni utili a rendere più resiliente e competitivo l’Alto Adriatico di fronte alle sfide economiche, sociali, ambientali e climatiche con un unico obiettivo: trasformare le idee in soluzioni concrete per un futuro più sostenibile!!!!

Sono stati presentati 5 progetti di 5 gruppi di giovani, uno è stato il vincitore ma tante sono state le idee finalizzate al cambiamento.

I progetti sono stati analizzati da una giuria composta da esperti e dalla Vice Capo della Commissione europea – Rappresentanza in Italia, la Dott.ssa Elena Grech , che ha elogiato i partecipanti e con la sua presenza istituzionale ha ricordato quanto la Commissione sostenga l’Economia Blu e quanto tutto ciò che accade nelle risorse idriche si riflette nella nostra vita.

iNEST Trieste nasce dalla collaborazione tra soggetti di eccellenza del mondo accademico e imprenditoriale. Al fianco del Consorzio iNEST troviamo partner come:

il Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani, promotore di sinergie tra ricerca e imprese;

l’OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale che porta l’expertise scientifica sul mare e i cambiamenti climatici;

l’Università degli studi di Trieste, Univpm Università Politecnica delle Marche e Università degli Studi di Bari Aldo Moro, con spin-off specializzati in sostenibilità e digital transformation;

FermoTech, Tipicità in blu e The Blue Way, realtà impegnate nella valorizzazione delle filiere del mare e dell’innovazione blu.

La partecipazione di questi enti rafforza la visione condivisa di un Adriatico più innovativo e sostenibile, in cui la ricerca accademica diventa motore di crescita economica.

EUROPE DIRECT Unione Montana Marca di Camerino insieme con EUROPE DIRECT Trieste hanno seguito e applaudito i team che con entusiasmo e un lavoro intensivo di 30 ore con mentor qualificati, hanno creato dei progetti presentati e discussi con gli esperti della giuria i quali hanno suggerito come renderli attuabili e accattivanti per gli investitori. Un finale pieno di spunti e soddisfazioni !!

Le idee dei giovani contano quanto la saggezza degli esperti, e quando si fondono, possono essere davvero vincenti e innovative. GRAZIE RAGAZZI!

Vedi la photogallery dell’evento

info : https://theblueway.it/