Approfondimentifinanziamenti europeiIn EvidenzainnovazioneIstituzioni europeeNotiziePriorità UE

Panel europeo di cittadini formula raccomandazioni per un nuovo bilancio dell’UE

Dal 16 al 18 maggio 2025 partecipanti provenienti da tutta l’Ue si sono riuniti a Bruxelles in un panel europeo di cittadini con l’obiettivo di presentare alla Commissione europea le loro raccomandazioni finali per il nuovo quadro finanziario pluriennale. Questa sessione è stata la terza ed ultima del panel europeo di cittadini dedicato al nuovo bilancio dell’Ue, al quale hanno partecipato 150 persone selezionate in modo casuale nei 27 Stati membri.

Il panel si riunisce dallo scorso marzo per rispondere a due domande principali: 

  • Per quali priorità deve essere speso il bilancio dell’Ue in futuro?
  • Quali tipi di attività deve sostenere il bilancio dell’Ue per contribuire alla realizzazione di tali priorità?

All’interno delle sessioni tutti i partecipanti hanno condiviso i propri punti di vista e le loro idee in qualità di cittadini, basandosi sulla propria esperienza. Hanno esplorato visioni per un futuro comune, individuato le principali sfide e opportunità e discusso le priorità e le azioni in cui i finanziamenti dell’Ue potrebbero avere il maggiore impatto. Infine, i cittadini hanno definito priorità politiche comuni e sviluppato idee su come sostenerle al meglio. I risultati del panel che si tradurranno in un elenco di raccomandazioni che sosterranno in particolare il lavoro della Commissione europea sul nuovo bilancio, saranno prese in considerazione nella definizione del futuro bilancio a lungo termine dell’Ue.

Il bilancio europeo ha dimostrato di poter offrire vantaggi concreti ai cittadini, ad esempio finanziando progetti e attività a sostegno dello sviluppo sociale ed economico delle regioni europee, sostenendo gli agricoltori e le zone rurali, proteggendo l’ambiente e combattendo i cambiamenti climatici, promuovendo la transizione digitale delle nostre società e sostenendo la ricerca e l’innovazione. Negli ultimi anni è diventato un’ancora di salvezza in tempi di crisi, dalla pandemia di COVID-19 all’invasione russa dell’Ucraina, per sostenere la nostra indipendenza energetica e fornire assistenza all’Ucraina.

Il panel fa parte del più ampio impegno della Commissione a dialogare con i cittadini sul futuro del nuovo bilancio a lungo termine dell’Ue, che verrà proposto nel luglio 2025. Parallelamente, la piattaforma partecipativa dei cittadini, un forum di discussione online, è aperta ai contributi del grande pubblico sul nuovo bilancio dell’Ue fino alla fine di maggio 2025. Anche questi contributi confluiranno nelle deliberazioni del panel e nei futuri lavori della Commissione in materia. Le sessioni plenarie del panel europeo di cittadini saranno trasmesse in diretta streaming venerdì pomeriggio e domenica mattina, e le raccomandazioni finali dei cittadini saranno pubblicate dalla Commissione nei giorni successivi.

Ulteriori informazioni sul panel europeo di cittadini e sul nuovo bilancio dell’Ue sono disponibili sul sito web dedicato.