Carta europea della disabilità (CED)
La Carta Europea della Disabilità rientra all’interno del progetto europeo “EU Disability Card” che ha come obiettivo il mutuo riconoscimento della condizione di disabilità fra i paesi aderenti in pratica permette di viaggiare in Unione europea senza dover portare con sè tutte la documentazione, offre la possibilità di sconti e in molti Stati anche la validità del prorpio contrassegno per un parcheggio riservato.
Informazioni dal sito del Governo https://disabilita.governo.it/it/carta-europea-disabilita-ced/come-funziona-la-carta/ , riportiamo le indicazioni valide ad oggi 22 gennaio 2025.
Chi può richiederla
- Invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata pari o maggiore del 67%
- Invalidi civili minorenni
- Cittadini con indennità di accompagnamento
- Cittadini con certificazione ai sensi della Legge 104/1992, Art 3 comma 3
- Ciechi civili
- Sordi civili
- Invalidi e inabili ai sensi della Legge 222/1984
- Invalidi sul lavoro con invalidità certificata pari o maggiore del 35%
- Invalidi sul lavoro o con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa o con con menomazioni dell’integrità psicofisica
- Inabili alle mansioni (ai sensi della Legge 379/1955, del DPR 73/92 e del DPR 171/2011) e inabili (ai sensi della Legge 274/1991, art. 13 e Legge 335/1995, art. 2)
- Cittadini titolari di Trattamenti di privilegio ordinari e di guerra
La Carta viene richiesta tramite una procedura online da parte del cittadino e successivamente viene spedita a casa
Cosa contiene
Sulla Carta Europea della Disabilità sono presenti questi dati personali:
- Una fotografia, formato fototessera, del titolare.
- Nome, cognome, data di nascita del titolare.
- Numero seriale e data di scadenza del documento.
- Un’apposita indicazione nei casi in cui il titolare necessiti di accompagnatore o di un maggiore sostegno.
- Un QR Code contenente UNICAMENTE le informazioni relative all’esistenza della condizione di disabilità e quindi alla validità della Card (lettera “A”).
- La scritta “EU Disability Card” in Braille.
Come richiederla
La Carta Europea della Disabilità, nella sua versione fisica, potrà essere richiesta sul sito di INPS tramite una procedura online. Successivamente, una volta completata la richiesta, la Card viene spedita a casa del cittadino. Per richiederla è necessario avere:
- Carta di Identità Elettronica (CIE), SPID o una Carta Nazionale dei Servizi (CNS) per accedere all’area riservata del sito
- Una fotografia, formato fototessera, da caricare durante la procedura di richiesta
Ulteriori informazioni sono presenti sul sito di INPS dedicato alla richiesta.
Una volta ricevuta la versione fisica della Carta, sarà possibile richiederne la versione digitale su App IO.CONDIVIDI
CONTRASSEGNO DI PARCHEGGIO PER DISABILI
Se hai una disabilità che comporta una mobilità ridotta, potresti avere diritto a un contrassegno di parcheggio per disabili nel tuo paese di residenza che dovrebbe essere riconosciuto in tutti i paesi dell’UE.
Quando viaggi all’estero, la tessera dovrebbe conferirti determinati diritti e darti accesso a un certo numero di strutture del paese in cui ti trovi.
Spetta all’autorità competente del tuo paese di residenza rilasciare la tessera, sulla base del modello di contrassegno standard dell’UE, nel rispetto delle procedure locali. Prima di recarti in un altro paese dell’UE, informati sulle condizioni di utilizzo, consulta la scheda del Paese di destinazione che trovi sul sito https://europa.eu/youreurope/citizens/travel/transport-disability/parking-card-disabilities-people/index_it.htm
La Carta Europea della Disabilità è il documento che permette alle persone con disabilità anche di accedere a beni e servizi, pubblici o privati, gratuitamente o a tariffe agevolate.
pubblicate sul sito del Governo https://disabilita.governo.it/it/carta-europea-disabilita-ced/come-funziona-la-carta/
“La Carta Europea della Disabilità dà inoltre accesso gratuitamente o a tariffe agevolate ai seguenti luoghi:
– Musei statali su tutto il territorio nazionale
– Luoghi di cultura e non solo nei paesi UE aderenti al progetto (consultare i siti istituzionali nazionali) “
Qui si trova le convenzioni stipulate con la Presidenza del Consiglio dei Ministri: https://disabilita.governo.it/it/carta-europea-disabilita/come-funziona/#:~:text=%C2%A0VAI%20ALLA%20PAGINA%20DELLE%20CONVENZIONI
Cosa offre il FRIULI -VENEZIA GIULIA
Il Comune di Monfalcone (provincia di Gorizia) favorisce l’accesso gratuito ad alcuni siti del territorio comunale: https://disabilita.governo.it/media/eurcmty0/convenzione-comune-monfalcone-signed-prot.pdf
Per quanto riguarda la città di Trieste, il Comune garantisce l’ingresso gratuito a quasi tutti i suoi musei sia per la persona con disabilità che per il suo accompagnatore qualora autorizzato dalla Disability card.
Per tutti i servizi privati è necessario rivolgersi direttamente al soggetto erogatore per conoscere le eventuali riduzioni.
A livello regionale, PromoTurismoFVG riconosce ai titolari della Carta europea della disabilità le seguenti agevolazioni:
a) scontistica del 50% per il titolare della card e per un accompagnatore se previsto dalla card sulle tipologie di biglietti sottoindicati rispetto al prezzo nelle diverse stagionalità (Alta stagione invernale – Bassa stagione invernale – Prevendita stagione invernale – Stagione estiva) e nelle rispettive categorie d’età di appartenenza previste dal listino vigente.
– skipass invernale CARTAneve stagionale
– skipass invernale Giornaliero
– tariffe pedoni di corsa singola e andata/ritorno
b) gratuità per le visite guidate organizzate da PromoTurismoFVG per il titolare della carta e per l’accompagnatore, se previsto dalla card o da documento equivalente
c) scontistica del 20% per il titolare della card e per un accompagnatore se previsto dalla card sulla FVGcard -(il pass turistico per scoprire la regione Friuli Venezia Giulia https://www.turismofvg.it/fvg-card .
A questo link si trovano tutti gli sconti che sono offerti con la FVG Card valida in Regione FVG https://www.turismofvg.it/proxyvfs.axd/null/r304374
Per valutare l’acquisto della FVG card ecco il link: https://friuliveneziagiuliapertutti.it/it/info-utili/la-carta-europea-della-disabilita/ , ed il numero verde 800 016 044.
Non esiste ancora una elenco ufficiale delle agevolazioni sul territorio nazionale.
Immagine: Your Europe