sabato, Febbraio 22, 2025
ApprofondimenticulturaIstituzioni europeeNotiziePriorità UE

PRIMO DIALOGO SULLA POLITICA GIOVANILE PER IL COMMISSARIO MICALLEF AD ATENE

Il primo Dialogo sulle Politiche Giovanili del Commissario Glenn Micallef si è tenuto ad Atene il 28 gennaio 2025.

Questi Dialoghi si inseriscono nelle volontà della Presidente della Commissione Europea che ha richiesto, nelle lettere di missione ai Commissari, di includere un Dialogo annuale sulle Politiche Giovanili entro i primi 100 giorni, in modo che i giovani possano essere ascoltati e possano contribuire a plasmare il lavoro della Commissione. Gli obiettivi principali sono incoraggiare i giovani a esprimere le loro opinioni sulle iniziative politiche dell’Ue interagendo con i Commissari e integrare i punti di vista dei giovani nell’agenda politica dell’Ue.

I Dialoghi promuovono discussioni aperte, condividono intuizioni e costruiscono connessioni con i giovani su temi urgenti, dando loro la possibilità di partecipare attivamente alla vita democratica, permettono, inoltre, ai giovani di comprendere meglio le scelte alla base delle decisioni politiche e il loro impatto.

Con questi obietti il Commissario Glenn Micallef ha incontrato 30 giovani per discutere di temi che sono rilevanti per loro. La discussione si è concentrata su due temi principali:

  • Favorire l’accesso alla cultura e al patrimonio culturale per i giovani

Il Commissario Glenn Micallef è stato incaricato di “proporre soluzioni per facilitare l’accesso delle persone, in particolare della giovane generazione, alla visita e alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale.” Le discussioni si sono concentrate su proposte su come promuovere e migliorare l’accesso dei giovani alla cultura e al patrimonio culturale.

  • Lo sport come veicolo di inclusione

Il secondo tema delle discussioni ha riguardato l’importanza dello sport come fonte e motore di inclusione sociale, come definito nel Piano di lavoro dell’UE per lo sport (2024-2027). Sono stati evidenziati anche scambi di buone pratiche e iniziative esistenti come il premio #BeInclusive EU per lo sport o l’azione Erasmus+ Sport.

Durante l’incontro i giovani hanno potuto esprimere le proprie opinioni, porre domande, condividere idee e fare proposte. È stata anche l’opportunità per raccogliere i punti di vista dei giovani nel contesto dei preparativi per il Culture Compass (il futuro quadro strategico dell’Ue sulla cultura).