Label Europeo delle Lingue 2016 – scadenza: 26 settembre
La diversità linguistica è una delle ricchezze più grandi dell’Europa, da proteggere, da promuovere e da vivere.
Per riprendere il motto di Erasmus+, “niente cambia la vita e apre la mente
come cimentarsi con una nuova lingua, comunicare in una lingua diversa dalla propria, ascoltare le lingue degli altri”.

La Commissione Europea, assieme agli Stati Membri, dedica molta attenzione al multilinguismo e lo fa attraverso le diverse azioni in cui si declina il Programma Erasmus+, e anche attraverso il Label Europeo delle Lingue, un’iniziativa specifica che ha l’obiettivo di stimolare l’utilizzo e la valorizzazione dei risultati di eccellenza nel multilinguismo e promuovere l’interesse pubblico nell’apprendimento delle lingue.
Di fatto il Label Europeo delle Lingue è un riconoscimento europeo di qualità rivolto ai progetti che mirano a dare un sensibile impulso all’insegnamento delle lingue mediante innovazioni e pratiche didattiche efficaci.
Gli obiettivi del Label Europeo delle Lingue:
– incoraggiare nuove iniziative nel settore dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue;
– stimolare nuovi metodi didattici;
– far conoscere le lingue regionali e minoritarie.
Il Label europeo si colloca all’interno del Programma Erasmus+ in quanto tale programma promuove l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue, nonché la diversità linguistica, come una priorità dell’azione comunitaria nel settore istruzione e formazione.
L’iniziativa è coordinata dalla Commissione europea, ma gestita in modo decentrato dagli Stati membri dell’Unione. In Italia il Label europeo è promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che si avvalgono delle Agenzie nazionali Erasmus+ di riferimento per i seguenti ambiti di competenza:
I punti fondamentali delle priorità tematiche stabilite dalla Commissione europea per il Label Europeo delle Lingue 2016-2017 sono:
– Le scuole e le classi multilingui: accogliere la diversità nelle scuole
– Una società aperta alle lingue – l’apprendimento informale delle lingue
– Scuole, enti di formazione professionale, strutture formative, centri di ricerca, aziende, università, ONG, associazioni culturali e sportive che hanno ideato e realizzato un progetto innovativo, capace di dare un sensibile impulso all’insegnamento delle lingue, mediante innovazioni e pratiche didattiche efficaci, sono invitate a inviare la propria candidatura per il più importante Riconoscimento europeo dedicato alle lingue!
La scadenza è per candidarsi è il 26 settembre 2016, Giornata europea delle lingue.
www.indire.it/2016/07/28/label-europeo-delle-lingue-2016-il-bando-per-istruzione-e-formazione
Fonte: Indire