ApprofondimentiDanimarcaIstituzioni europeePriorità UE

La Danimarca alla presidenza del Consiglio dell’Ue

La presidenza del Consiglio dell’Ue, organo decisionale ed essenziale, è esercitata a turno dagli Stati membri dell’Ue ogni sei mesi collaborando strettamente a gruppi di tre, chiamati “trio”. Questo sistema è stato introdotto dal trattato di Lisbona nel 2009.

La presidenza ha il compito di agire quale mediatore leale e neutrale nel portare avanti i lavori del Consiglio sulla normativa dell’Unione europea, garantendo la continuità dell’agenda dell’Ue, il corretto svolgimento dei processi legislativi e la cooperazione tra gli Stati membri.

Il trio fissa obiettivi a lungo termine in un programma comune che stabilisce i temi e le questioni principali che saranno trattati dal Consiglio nei prossimi 18 mesi. Sulla base di tale programma, ciascuno dei tre paesi prepara un proprio programma semestrale più dettagliato.

Il trio di presidenze, Polonia, Danimarca e Cipro, si impegna a guidare i lavori del Consiglio all’inizio di questo nuovo ciclo istituzionale e di fronte a sfide e pressioni geopolitiche senza precedenti sull’Unione europea, in particolare la guerra di aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina. Ciò si ripercuote su tutte le politiche dell’Ue.

Il programma del trio è organizzato intorno ai seguenti temi:

  • Un’Europa forte e sicura, che si riferisce alle azioni esterne, alla sicurezza e alla difesa, alla migrazione e alla protezione delle frontiere, all’allargamento e alle riforme interne.
  • Un’Europa prospera e competitiva, che si occupa di varie componenti che costituiscono la competitività, la duplice transizione, l’innovazione, l’ambiente e gli affari sociali.
  • Un’Europa libera e democratica, che contiene riferimenti a valori dell’Ue quali lo Stato di diritto e i diritti umani.

Per tutto il periodo di 18 mesi il trio manterrà un dialogo con la società civile e i cittadini, in particolare i giovani. Lo farà insieme alle istituzioni dell’Ue nell’ambito delle loro competenze. Il programma, elaborato dal trio attualmente in carica assieme al presidente del Consiglio “Affari esteri”, è consultabile al link: https://polish-presidency.consilium.europa.eu/media/fmqjgqlv/trio-programme.pdf

La Danimarca, assumerà la presidenza dal 1° luglio al 31 dicembre 2025, con lo slogan “Un’Europa forte in un mondo che cambia”, la presidenza danese lavorerà per un’Europa sicura, competitiva e verde.

La Presidenza danese dell’Ue lavorerà per un’Ue forte e risoluta che si assuma la responsabilità della propria sicurezza e del rafforzamento della propria competitività. Ciò richiede che l’Ue faccia coincidere le parole con i fatti e affronti le sfide che ha di fronte. La transizione verde è essenziale per costruire un’Europa più sicura e competitiva. Queste priorità nascono da un’analisi che vede l’Ue dover affrontare un nuovo ordine internazionale caratterizzato dall’incertezza, dalla competizione strategica ed economica globale e dall’aumento dei livelli di conflitto. Per questo motivo l’Ue deve essere in grado di agire in modo autonomo.

La forza dell’Ue risiede, tra l’altro, nell’unità europea, in una solida base economica, in democrazie stabili e in società socialmente equilibrate. Questa forza deve essere ulteriormente sviluppata e utilizzata per promuovere e difendere sia gli interessi europei che l’ordine giuridico internazionale.

Il programma della presidenza polacca è consultabile al link: file:///C:/Users/MattiaPiccolo/Downloads/programme-of-the-danish-eu-presidency-2025.pdf

Fonte: https://www.consilium.europa.eu/it/council-eu/presidency-council-eu/

https://danish-presidency.consilium.europa.eu