Eventi 2025

2 aprile – Dialogo sul futuro dell’Agricoltura e dello sviluppo rurale – il settore vitivinicolo nelle aree interne, II edizione
È stato un vero successo il dialogo organizzato da 10 #EuropeDirect Italy , compreso il nostro, con il sostegno della Commissione europea – Rappresentanza in Italia; l’evento si è svolto in modalità ibrida, tra gli utenti connessi è stato possibile calcolare 187 profili di cui alcuni delle classi (composte da un minimo di 20 a un massimo di 80 studenti) degli istituti coinvolti dagli ED a livello regionale. L’intervento del dott. Massimo Pronio, Responsabile della Comunicazione della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, ha conferito ulteriore prestigio all’iniziativa, sottolineandone il valore istituzionale e rafforzandone la rilevanza a livello europeo. Ringraziamo tutti i relatori che hanno contribuito a tracciare una panoramica sul settore, in particoalre per EDTrieste il Vice Sindaco del Comune di Trieste e Parovel vigneti oliveti 1898 che ha presentato con le slides il progetto “Underwater wine” illustrando la metodologia di maturazione del Prosecco doc nelle acque del Golfo di #Trieste.Ringraziamo anche i 750 cittadini che hanno risposto al sondaggio europeo e tutti i partner Europe Direct MaiellaEurope Direct NuoroEurope Direct Regione SardegnaEurope Direct UmbriaEuropedirect VeronaEurope Direct ‘CalabriaEuropa’ Gioiosa Jonica @Europe Direct Basilicata Europe Direct MoliseEurope Direct Vercelli. Ci vediamo alla terza edizione!!!! #agricoltura#vino; leggi il Comunicato stampa del Comune di Trieste , visita la Photogallery , leggi l’articolo sul sito
11 aprile – Dialogo con i giovani a Nova Gorica (Slovenia) – GO2025

Gli Uffici del Parlamento europeo di Lubiana e Milano, in collaborazione con EDTrieste, hanno organizzato una mattinata con 150 studenti del Liceo di Nova Gorica (scuola ambasciatrice del Parlamento europeo, in Slovenia ) e del Liceo “France Prešeren” di Trieste (Italia) impegnati in diversi workshop nei quali è stato affrontato il tema della guerra vista anche attraverso l’arte di Picasso e del suo capolavoro “Guernica”. Con l’aiuto dei facilitatori, gli studenti hanno ampliato le loro conoscenze storiche per poi esprimere il loro pensiero come “..sentirsi sicuro fin quando ci sarà un’Europa unita, che sta assieme…” e la propria preoccupazione per l’orrore che sta succedendo. La giornata intensa si è conclusa con una discussione aperta dove nel salone del liceo ospitante a Nova Gorica, cinque relatori, di cui tre eurodeputati, hanno trattato l’argomento sotto vari aspetti ed hanno risposto alle domande dei giovani che fino alla fine hanno prestato molta attenzione. “GO Local Day – 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale – Guerra e pace nel tempo” è inserito nel programma di GO!2025 : due città – Gorizia e Nova Gorica – con un solo obiettivo: essere la prima Capitale europea della cultura transfrontaliera. Leggi l’articolo sul sito, visita la Photogallery
11 aprile – Piccoli ECO-ESPLORATORI per un mare pulito – #EMDInMyCountry

I veri protagonisti sono stati i bambini della scuola dell’infanzia paritaria comunale “DELFINO BLU” di Trieste che hanno partecipato all’attività di pulizia dei fondali collaborando con esperti subacquei che hanno portato in superficie diversi rifiuti come lattine, bottiglie di plastica e vetro, guanti in lattice, corde e reti da pesca, brandelli di pneumatico e camere ‘daria, di cartone, stoffa, polistirolo, teli e sacchetti di plastica, tubi e pezzi di metallo, un guanto da sci, ciabatte da mare. Il materiale rinvenuto è stato osservato da vicino e differenziato dai bambini guidati dalle maestre e dai volontari. L’evento, organizzato da Mare Nordest con il supporto del Comune di Trieste e altri partner, si inserisce nei nostri progetti “Salvaguardiamo il nostro mare ” e “Un mare di centri” ed è riconosciuto come evento della campagna europea #EMDInMyCountry, promossa dalla DG MARE – Direzione generale degli Affari marittimi e della pesca della Commissione europea. Molto gradita la presenza delle istituzioni quali la Regione FVG con l’Assessore all’Ambiente ed Energia, che ha salutato i piccoli bimbi raccontando una bella storia, il Comune di Trieste, la Guardia di Finanza aero-navale, grazie a tutto il meraviglioso staff di Mare Nordest con i suoi partner, per la splendida organizzazione pensata proprio per la gioia e l’educazione ambientale dei piccoli che hanno appreso persino i nomi dei materiali in inglese e sloveno. Ora i figlioletti potranno insegnare ai genitori come differenziare i rifiuti. Visita la Photogallery e la pagina Insieme per il Mare

12 aprile –1ª Gara Internazionale di Fotografia Subacquea di Trieste – #EMDInMyCountry
54 fotosubacquei provenienti da tutta Italia, Slovenia, Croazia, Malta e Albania hanno partecipato alla gara con i loro scatti realizzati nello specchio d’acqua della riviera di Barcola, luogo scelto per cercare di immortalare la bellezza e la biodiversità del Golfo di Trieste. Ogni concorrente ha presentato una foto per ciascuna categoria per un totale di 162 scatti; queste le tre categorie fotografiche:
• MACRO, per cogliere i dettagli più nascosti e affascinanti della vita marina
• AMBIENTE, per raccontare paesaggi subacquei con riprese grandangolari, includendo anche modelli in apnea
• PESCE, per immortalare pesci singoli, banchi o dettagli significativiy. Hanno partecipato anche subacquei ipovedenti e non vedenti, con il prezioso supporto dell’Associazione Albatros Scuba Blind International. Se vuoi sapere come realizzano questo sogno, guarda l’intervista. Non è stata solo una competizione, ma un incontro tra sport, ambiente, inclusione che ha avvicinato appassionati e curiosi in una mattinata stupenda di sole e mare. Anche questo è un evento del progetto “Un mare di centri” e della campagna europea #EMDInMyCountry, promossa dalla DG MARE – Direzione generale degli Affari marittimi e della pesca della Commissione europea. Grazie a Mare Nordest Trieste che, in coorganizzazione con il Comune di Trieste e la Regione Friuli Venezia Giulia ha una nuova iniziativa a #Trieste. #EU4Ocean #EuropeDirect #unmaredicentri. Visita la Photogallery e la pagina Insieme per il Mare.
13 aprile – Premiazione della 1ª Gara Internazionale di Fotografia Subacquea di Trieste #EMDInMyCountry

Oltre a favorire l’incontro tra appassionati di fotografia, professionisti e amatori, la gara mirava a promuovere la conoscenza delle acque del Golfo di Trieste, ricche di biodiversità e vicine alla Riserva Naturale di Miramare. Era severamente vietato disturbare la fauna e la flora marina, con squalifica immediata per eventuali violazioni. Sono stati premiati i primi tre classificati di ogni categoria e un riconoscimento speciale è stato assegnato alla foto “Best of Show”, scelta tra tutti gli scatti e che sarà pubblicata nel calendario di MareVivo 2026. In totale sono stati premiati tre partecipanti per ogni categoria, tra cui quella dei “non vedenti” che hanno potuto scattare le foto grazie al progetto per l’inclusione “Albatros” finanziato dalla Regione Puglia e da Erasmus+ . Le migliori fotografie, anche quelle non premiate, sono state esposte in Piazza dell’Unità d’Italia durante l’edizione di Mare Nordest dal 23 al 25 maggio. Visita la Photogallery e la pagina Insieme per il Mare.

24 aprile – Incontro tra reti europee del Friuli – Venezia Giulia
A Pradamano (UD) è stato organizzato un incontro di confronto con la rete BELC (Building Europe with Local Councillors) al quale sono stati invitati tutti i membri presenti sul territorio del Friuli Venezia Giulia, insieme agli amministratori e alle amministratrici dei Comuni che fanno parte della Comunità del Friuli Orientale ed i due centri EUROPE DIRECT di Carnia e Trieste. Il nostro centro ha aderito in modalità on line . Dopo una presentazione delle rispettive attività e’ emerso l’intento di favorire la conoscenza tra i membri già attivi aprendo un dialogo per lo scambio di informazioni e progetti delle reti europee coinvolte, a tutto beneficio della cittadinanza. Visita la Photogallery
7 maggio – Evento di lancio del “Meridiano d’Europa”

Nella suggestiva cornice della Sala Luttazzi del Magazzino 26, nel cuore del Porto Vecchio-Porto Vivo di Trieste, abbiamo partecipato e introdotto l’evento di lancio del progetto “Meridiano d’Europa”, promosso dall’Associazione RIME. L’iniziativa, rivolta a 250 studenti provenienti da tutta Italia, prevede un importante viaggio della memoria con destinazione Sarajevo e Srebrenica, luoghi simbolo della storia recente europea. L’obiettivo era quello di offrire ai giovani l’occasione concreta per riflettere sui temi del conflitto, della memoria e della costruzione del futuro dell’Unione europea sottolineando il valore della partecipazione attiva, della cittadinanza europea consapevole e dell’educazione alla pace, come elementi centrali per un’Europa più unita, resiliente e solidale.
Tutti gli eventi di EDT per la Festa dell’Europa – 9 maggio

8/9 maggio – Notte europea illuminata di luce blu #EuropeDay
Il Comune di Trieste ha aderito, come consuetudine, all’invito della Rappresentanza della Commissione europea a Roma insieme con l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, di illuminare di blu un monumento simbolico europeo nella notte tra l’8 e il 9 maggio per celebrare l’unità e i valori europei. La Fontana di Nettuno di Trieste era in fase di restauro e quindi la scelta è andata all’Urban Center in Corso Cavour, hub delle imprese, delle start up e della trasformazione digitale, eccellenza dell’innovazione, e finanziato anche con fondi europei. Visita la Photogallery .
9 maggio – Piccoli ECO-ESPLORATORI per un mare pulito – #EMDInMyCountry – Festa dell’Europa

Il secondo appuntamento di Eco-esploratori si è svolto il 9 maggio 2025, giornata in cui si celebra la Festa dell’Europa #EuropeDay. L’unione europea è attenta all’ambiente e attraverso campagne di sensibilizzazione, eventi ed attività come questa, contribuisce a far crescere la consapevolezza che le azioni positive di ognuno portano ad un grande risultato. Mare Nordest Trieste con i suoi partner, ED Trieste incluso, comincia dai più piccoli. Anche questo è un evento registrato nella campagna #EMDInMyCountry della DG Mare – EU Maritime & Fish della European Commission. L’evento è parte del progetto #unmaredicentri della rete #EuropeDirect sostenuto dalla Commissione europea – Rappresentanza in Italia. Visita la Photogallery e la pagina Insieme per il Mare.
9 maggio – ParlAMIramare – VII edizione per la Festa dell’Europa

Bravissimi gli studenti e le studentesse del Liceo linguistico “France Prešeren” di Trieste che hanno spiegato ad altri studenti e studentesse la storia del Parco del Castello di Miramare aggiungendo notizie di botanica, di Massimiliano d’Austria e persino menzioni dei dipinti che si trovano all’interno del museo. Si sono iscritti al tour lingusitico- culturale anche alcuni turisti provenienti da Francia, Italia e Slovenia, un ottimo segnale positivo che sprona i ragazzi a continuare l’esperienza abbracciando la multicultura ed il multilinguismo sostenuto dall’Unione europea. Presente il desk di EUROPE DIRECT Trieste per dare informazioni europee comprese quelle sulla mobilità educativa transnazionale. Ringraziamo Daniela dell’Ufficio Servizi Educativi del Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare che ha premiato stuedenti e docenti per il loro impegno, regalando una speciale visita al Castelletto di Miramare restaurato di recente, che ha affascinato tutti per la bellezza originale e raffinata. Leggi l’articolo sul sito, visita la Photogallery
9 maggio – Science Picnic: la Scienza si unisce al divertimento
In occasione della Giornata dell’Europa, venerdì 9 maggio siamo stati presenti al Teatro Miela di Trieste per partecipare a “Science Picnic: la Scienza si unisce al divertimento”, evento collegato alla Maker Faire Trieste e dedicato alla divulgazione scientifica in un formato coinvolgente e accessibile, rivolto principalmente agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. All’interno di questo contesto dinamico, abbiamo illustrato le opportunità di mobilità transnazionale per i giovani offerte dall’Unione europea attraverso programmi come Erasmus+, DiscoverEU e il Corpo Europeo di Solidarietà. L’intervento ha rappresentato anche un’occasione per celebrare la dichiarazione di Schuman del 1950, e per approfondire temi di grande attualità come la mobilità della conoscenza, la transizione digitale e le novità introdotte dall’Artificial Intelligence Act. Una mattinata stimolante, tra scienza, intrattenimento e cittadinanza europea, per avvicinare i giovani al mondo dell’innovazione e della cooperazione internazionale.

10 – 11 maggio – MAKER FAIRE TRIESTE – XII edizione
Anche quest’anno il Comune di Trieste ha partecipato con entusiasmo alla Maker Faire Trieste, la fiera dell’ingegno giunta alla sua dodicesima edizione e promossa dall’ICTP – Centro Internazionale di Fisica Teorica. Piazza dell’Unità d’Italia si è trasformata per un intero weekend in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove ingegneri, artigiani, scienziati, artisti e innovatori hanno condiviso idee, invenzioni e passione con il pubblico, in un’atmosfera di creatività e sperimentazione adatta anche alle famiglie. Presenti con uno stand informativo, abbiamo esposto al pubblico alcune attività dell’Unione europea; attraverso materiali informativi, testimonianze e dialoghi con i visitatori, sono state messe in luce le opportunità offerte ai giovani per studiare, formarsi o fare esperienze all’estero, ma anche per sviluppare competenze chiave come creatività, cittadinanza attiva e spirito europeo. Due giornate intense e partecipate, all’insegna della condivisione e dell’innovazione, che hanno confermato il valore di questa manifestazione come spazio di ispirazione, incontro e crescita per tutte le generazioni. Vai al Sito ufficiale e programma, visita la Photogallery

13 maggio – Recruiting Day Young al Polo Giovani Toti
Il nostro centro Europe Direct ha partecipato al Recruiting Day Young, co-organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Trieste, che si è svolto martedì 13 maggio presso il Polo Giovani Toti. L’iniziativa ha offerto ai giovani under 35 l’opportunità di incontrare quattro importanti aziende del territorio, presentare il proprio curriculum vitae e conoscere da vicino le possibilità di inserimento professionale. Un’occasione concreta per mettere in contatto domanda e offerta di lavoro, in un contesto pensato appositamente per valorizzare le competenze giovanili.Il nostro sportello ha inoltre fornito informazioni sulle opportunità offerte dall’Unione Europea per lavorare e fare esperienza professionale all’estero, promuovendo la mobilità e l’integrazione nel mercato del lavoro europeo.
17 maggio – “Futuro in Movimento” al Polo Giovani Toti
Abbiamo preso parte all’evento Futuro in Movimento, organizzato dall’associazione “MaidireMai” presso il Polo Giovani Toti. L’incontro ha messo in luce le opportunità di mobilità educativa transnazionale rivolte ai giovani, con un focus speciale sul Corpo Europeo di Solidarietà. L’appuntamento è stato arricchito dalla testimonianza di Enrico Armenia, che ha condiviso la sua esperienza personale nei programmi di mobilità dell’Unione Europea, offrendo uno spunto concreto e motivazionale per i partecipanti.
20 maggio – Conferenza stampa di presentazione della manifestazione di Mare Nordest 2025 “I riflessi del mare”

Presso la sala Bazlen del prestigioso Palazzo Gopcevich si è svolta la conferenza stampa di Mare Nordest alla presnza delle autorità della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Trieste, Enti locali che sono coorganizzatori di Mare Nordest 2025, e che quest’anno ha ricevuto anche il patrocinio della Commissione europea – Rappresentanza in Italia e di #EMDInMyCountry, oltre che il nostro di EDTrieste. Naturalmente è stato promosso l’intervento di Mariasole Bianco, fondatrice di Worldrise che parlerà al pubblico anche in veste di portavoce del progetto #unmaredicentri del quale il nostro centro è partner. Il progetto in sè e tutta la manifestazione Mare Nordest 2025 – I riflessi del mare – mirano a far conoscere l’ambente marino per proteggerlo e valorizzarlo mettendo in gioco tutte le strategie che possono servire a rendere ogni settore di attività marina, rispettoso dell’#ambiente. Presenti tv e testate giornalistiche. Leggi il comunicato stampa del Comune di Trieste, visita la Photogallery
20 maggio – XIII Edizione della Spring School

Anche quest’anno, nella splendida cornice della Sala del Consiglio Comunale di Trieste, abbiamo avuto il piacere di accogliere un gruppo di circa 40 studenti provenienti da diversi Paesi dell’Europa dell’Est, partecipanti alla XIII edizione della “Spring School” del Master in Ingegneria Clinica e Biomedica dell’Università degli Studi di Trieste (SMMCE), diretta dal professor Agostino Accardo. L’incontro, organizzato in collaborazione con l’Università e con il sostegno della Central European Initiative (CEI), è stato un’occasione preziosa per approfondire il ruolo della mobilità internazionale come strumento di solidarietà e cittadinanza europea. Nel corso del pomeriggio, il centro EUROPE DIRECT – centro Eurodesk del Comune di Trieste ha presentato le opportunità offerte ai giovani dall’Unione europea, con particolare attenzione ai programmi di mobilità e cooperazione internazionale. La visita si è conclusa con un tour guidato attraverso i luoghi istituzionali del Municipio, tra cui la Galleria dei Sindaci e il Salotto Azzurro. Un incontro ricco di scambi, conoscenza e spirito europeo… e naturalmente, non è mancata la tradizionale foto di gruppo sotto la bandiera dell’Unione europea, simbolo dei valori condivisi che ci uniscono! Visita la Photogallery , vedi il Comunicato stampa
20–23 maggio – Eurodesk Multipliers Seminar 2025 – Bruxelles

Si è svolto a Bruxelles l’Eurodesk Multipliers Seminar 2025, l’incontro annuale promosso da Eurodesk Brussels Link, che ha riunito operatori e operatrici della rete Eurodesk provenienti da 36 Paesi europei. Un momento prezioso di confronto, aggiornamento e condivisione di buone pratiche tra i referenti locali del network impegnati quotidianamente a rendere l’informazione europea accessibile alle nuove generazioni. Per l’Italia, hanno partecipato i rappresentanti di quattro Centri Eurodesk: Malik ETS – Sportello in Spalla (Gavoi), Comune di Trieste – EUROPE DIRECT Trieste, ASPAL – Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro (Cagliari) e Fondazione E35 – Comune di Reggio Emilia. Il seminario ha offerto un fitto programma di workshop, laboratori e sessioni interattive, focalizzandosi sull’uso dell’intelligenza artificiale nel lavoro di informazione giovanile, sull’impiego della gamification come strumento educativo e sull’evoluzione delle politiche europee per i giovani. Particolare attenzione è stata dedicata anche alla campagna Time to Move 2025 e all’utilizzo efficace degli strumenti comunicativi messi a disposizione dalla rete Eurodesk. Non sono mancati i momenti di dialogo con i rappresentanti della Commissione europea, in particolare con le unità responsabili delle politiche giovanili, della mobilità e del partenariato UE–Consiglio d’Europa nel settore della gioventù. Visita la Photogallery
23 maggio – tappa triestina per il tour “Un mare di centri” un giorno con Mariasole Bianco
a Mare Nordest 2025 – #EMDInMyCountry

Per conoscere tutte le occasioni di incontro che Mariasole Bianco, biologa divulgatrice scientifica e volto noto della TV, ha dedicato alla nostra città con il tour “Un mare di centri: insieme per il futuro del mare ” alla 14ma edizione di Mare Nordest, vai alla pagina https://europedirect.comune.trieste.it/un-giorno-con-mariasole-bianco-per-il-progetto-un-mare-di-centri/ ed alla pagina Insieme per il Mare del progetto di ED Trieste – Un mare di centri. Visita la Photogallery , vedi il comunicato stampa del Comune di Trieste.
25 maggio – Laboratori didattici per bambini a Mare Nordest 2025 #EMDInMyCountry

Che gioia ammirare la curiosità, la voglia di sapere dei bambini che hanno partecipato con entusiasmo agli workshop dove con esperimenti e gioco hanno imparato tantissime cose sul mare ed i sui suoi abitanti. Grazie a scienziati e collaboratori volontari, hanno imparato qualcosa in più sulla terra, sull’atmosfera, sul cambiamento del clima e le sue conseguenze, giocando e sperimentando con prove ed esempi concreti. Tutti sono stati premiati con medaglie e con le borse offerte da #EMDInMyCountry, campagna di sensibilizzazione della DG Affari Marittini e Pesca della Commissione europea . Collaboriamo all’organizzazione di eventi come questo di Mare Nordest Trieste perché condividiamo lo stesso obiettivo, quello di far crescere i bambini con l’amore ed il rispetto dell’ambiente, in particolare del mare, obiettivo del nostro progetto #unmaredicentri. Si ringrazia la Commissione europea – Rappresentanza in Italia per aver concesso il patrocinio alla manifestazione Mare Nordest 2025. Visita la Photogallery e la pagina Insieme per il Mare.
25 maggio – 2a “Traversata delle Tre Nazioni” a Mare Nordest 2025 #EMDInMyCountry

27 km a nuoto attraversando tre Nazioni: Croazia – Slovenia – Italia. Gli atleti e le atlete sono partiti alle 7.30 da Salvore (HR) con l’organizzazione di Mare Nordest Trieste che li ha seguiti costantemente. Sono arrivati primi alla Scala Reale di Piazza Unità, Giovanni Ricci in 8 ore e 10 minuti e in campo femminile Monica Cordano in 9 ore e 40 minuti. La folla attendeva anche la staffetta composta da atleti ed atlete allenati dal campione Dino Schorn che è stato anche testimonial della traversata. Un bel modo per ricordare che il mare non ha confini, che lo sport unisce e che insieme tutto è possibile, anche dare risalto all’importanza del mare quale obiettivo del nostro progetto #unmaredicentri. Si ringrazia la Commissione europea – Rappresentanza in Italia per aver concesso il patrocinio alla manifestazione Mare Nordest 2025. Info sulla traversata :https://www.marenordest.it/mare-nordest-2025/traversata-delle-tre-nazioni/ , Visita la Photogallery e la pagina Insieme per il Mare.
4 settembre – PGT Summer 2025

Negli spazi del Polo Giovani – Youth Center Toti di Trieste, si è tenuto l’evento conclusivo del PGT Summer 2025, il festival estivo del PAG – Progetto Area Giovani.Dopo aver animato per tutta l’estate i quartieri della città, il PGT Summer è tornato nel cuore di Trieste per un’ultima serata ricca di musica, spettacoli, sport, laboratori e momenti di partecipazione.Il pubblico ha potuto vivere un’esperienza coinvolgente tra workshop, performance dal vivo e attività creative, incontrando realtà attive nei campi dell’ambiente, della cittadinanza attiva, del volontariato e della mobilità internazionale.Anche noi del Centro EUROPE DIRECT – Eurodesk del Comune di Trieste eravamo presenti per fornire informazioni sulle opportunità di formazione e mobilità all’estero per giovani e adulti. Una serata all’insegna della partecipazione, dell’energia e della creatività giovanile!

14 settembre – Festa dell’Amicizia dei Tre Confini
Che bella giornata di amicizia europea! Nonostante il meteo incerto, l’atmosfera è stata calorosa e coinvolgente: tante persone sono salite fino alla cima del Monte Forno / Dreiländereck / Peč (1508 metri) per condividere momenti di musica, cultura e dialogo nel punto esatto di incontro dei tre confini italiano, sloveno e austriaco. Insieme ai colleghi di EUROPE DIRECT Carnia abbiamo accolto coloro che si sono fermati al nostro stand per scoprire di più su cittadinanza europea, mobilità dei giovani e le prossime iniziative europee.
26 settembre – Borderless Gusti per European Day of Languages

Abbiamo avuto l’occasione di presenziare allo stand della Commissione europea – Rappresentanza in Italia (Antenna della Direzione generale Traduzione), allestito per Borderless Gusti, l’edizione speciale di Gusti di Frontiera inserita nel programma di GO! 2025: Nova Gorica /Gorizia, Capitale europea della cultura 2025, per far conoscere ai giovani europei le opportunità per andare all’estero e sperimentare la mobilità per l’apprendimento. Erano presenti anche la Commissione europea – Rappresentanza in Slovenia e i colleghi di EUROPE DIRECT Carnia – Eurodesk Tolmezzo, EUROPE DIRECT Rijeka e Eurodesk Gorizia.
E’ stata l’occasione anche per promuovere la campagna Time ToMove, che si svolge ogni anno nel mese di ottobre. Un insieme di eventi in presenza e online, organizzati dalla rete Eurodesk in tutta Europa, per diffondere le iniziative europee che favoriscono la mobilità all’estero e l’apprendimento. Vedi la fotonotizia del Comune di Trieste, leggi il nostro articolo e visita la pagina Photogallery.
26 settembre – 1° Contest multilingue LET’S GO! per European Day of Languages

Per L’ EDL 2025 abbiamo organizzato presso il Polo Giovani Youth Center Toti del Comune di Trieste il primo contest multilingue LET’S GO! che ha coinvolto 75 studenti e studentesse dell’ISIS Carli – Da Vinci – Sandrinelli e del Liceo Linguistico Statale France Prešeren di Trieste che a gruppi si sono sfidati in inglese, spagnolo, tedesco e francese rispondendo alle domande su varie tematiche, anche europee, con l’utilizzo di strumenti digitali e tecnologie interattive. E’ stato un incontro con i giovani per dialogare sull’importanza del multilinguismo e per presentare le iniziative dell’Unione europea rivolte all’apprendimento, alla formazione, al lavoro, alla crescita della persona. A rendere ancora più speciale l’appuntamento è stato il team dell‘Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia – Milano, che ha presentato ai giovani le opportunità di tirocinio e lavoro nelle Istituzioni europee ed infine ha premiato i vincitori con gadget speciali offerti dall’ Antenna della Direzione Generale Traduzione della Commissione europea; naturalmente ci sono stati premi EDL per tutti offerti dal Consiglio d’Europa e da EUROPE DIRECT Trieste. Il contest era compreso nel ricco programma di Trieste Next per le scuole. Vedi la fotonotizia del Comune di Trieste , leggi il nostro articolo , e visita la pagina Photogallery.

26 settembre – Notte europea dei Ricercatori – SHARPER
Sempre presenti all’appuntamento europeo del progetto SHARPER – SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights con il desk European Corner nella notte più attesa dell’anno dalle 15.00 alle 22.00 in piazza dell’Unità a Trieste , stavolta anche all’interno di Trieste Next 2025. Nello stand condiviso con Simona e Roberta dell’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia – Milano abbiamo dato informazioni sull’Ue invitando il pubblico a giocare rispondendo alle domande della Ruota della Fortuna. Abbiamo riscontrato che la maggior parte dei coraggiosi che hanno accettato la sfida , hanno saputo rispondere a molte domande. Naturalmente abbiamo ampliato le coro conoscenze aggiungendo alcuni aggiornamenti e un gadget europeo come premio. Leggi l’articolo
26 /28 settembre – Trieste NEXT

Sono stati tre giorni ricchi di eventi e di pubblico per coinvolgere, interessare e dialogare sulla scienza. Allo stand informativo sull’Ue, i visitatori si sono divertiti con un quiz europeo ricevendo vari gadget, e sabato hanno apprezzato e partecipato all’evento “RACCONTARE L’UE TRA SOCIAL MEDIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE” organizzato dall’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia – Milano con la partecipazione di esperti e di Maurizio Molinari, Capo dell’Ufficio Parlamento europeo a Milano.
9 ottobre 2025 – Trieste celebra la mobilità giovanile

Nel cuore del Villaggio Barcolana, presso lo stand del Comune di Trieste, si è svolto l’evento Time to Move 2025, organizzato da EUROPE DIRECT Trieste – centro Eurodesk. Anche quest’anno, l’incontro ha rappresentato un momento speciale per raccontare e celebrare le opportunità europee dedicate ai giovani, attraverso le voci di chi ha vissuto in prima persona esperienze di mobilità internazionale. In un’atmosfera vivace e partecipata, si sono alternati i racconti coinvolgenti di ARCI Servizio Civile FVG e dei suoi volontari del Corpo Europeo di Solidarietà, dell’Associazione Mimma Dreams, impegnata nella promozione della cittadinanza attiva europea, e di Enrico Armenia, ex volontario europeo con un ricco bagaglio di esperienze in diversi Paesi del mondo.
13/14 ottobre The Blue Way Hackathon iNEST – Barcolana 57

EDT ha ricevuto l’invito al The Blue Way Hackathon (theblueway.it), nell’ambito della Barcolana57, presso l’Urban Center di Trieste. L’ iniziativa è nata dal consorzio iNEST per rafforzare la collaborazione tra ricerca, imprese e istituzioni e favorire l’innovazione sostenibile nel Nord-Est. Un laboratorio intensivo di 30 ore dove 5 team di sviluppatori hanno creato progetti per la sostenibilità e la Blue Economy in difesa dell’Adriatico. I progetti sono stati analizzati da una giuria composta da esperti e dalla Vice Capo della Commissione europea – Rappresentanza in Italia, la Dott.ssa Elena Grech , che ha elogiato i partecipanti e con la sua presenza istituzionale ha ricordato quanto la Commissione sostenga l’Economia Blu e quanto tutto ciò che accade nelle risorse idriche si riflette nella nostra vita. La partecipazione di alcuni prestigiosi enti partner ha rafforzato la visione condivisa di un Adriatico più innovativo, in cui la ricerca accademica diventa motore di crescita economica. Per approfondire leggi il nostro articolo e visita la pagina Photogallery.
